Martedi' Tremonti si è recato a Bruxelles per la riunione Ecofin. Accolto da una banda che ha suonato per lui l'inno italiano, il sirtaki, Tremonti ha illustrato la prossima manovra: "Dovranno preoccuparsi gli evasori e i falsi invalidi". La minaccia ha generato una terribile ansia negli evasori. Molti per lo stress sono diventati ciechi e ora percepiscono una falsa pensione di invalidità. Altri dopo aver sentito le parole del Governo si sono pentiti. C’è chi giura di aver visto evasori urlare: “La prossima volta col cavolo che vi rivoto!”.
Dunque giro di vite contro gli evasori. Infatti non tutti potranno accedere al prossimo Scudo Fiscale. Solo i fortunati che lo vinceranno al Gratta e Vinci. Tra i condoni, invece, si pensa di fare cassa con quello sul conflitto di interesse. Il meccanismo pare sarà il seguente: la richiesta la fa tua moglie, il condono lo paga tuo cognato e se fai la richiesta ma poi non paghi, pignorano tuo fratello. (Dopotutto il conflitto di interesse è uno dei capisaldi della nostra economia. Presto sulla moneta da un euro italiana non ci sarà piu' l'Uomo di Vitruvio. Ma suo figlio).
Sempre nella manovra pare vi saranno tagli alla Sanità. La notizia ha mandato subito al ribasso le azioni Novartis. Dopo la suina e l'aviaria pare infatti che l'Italia non potrà permettersi il vaccino per la prossima influenza unicornina(Una malattia gravissima che gli unicorni trasmetteranno agli uomini. Se non curata subito puo’ sfociare nell’ipocondria). C'è poi la proposta di tagliare molti posti letto negli ospedali. E di sostuirli con posti auto. Il paziente viene operato in macchina con anestesia locale, per permettergli di controllare l'orario del parcheggio e in caso andare a mettere altri spiccioli. SI parla di "Ricovero Drive in" perchè mentre ti operano dentro la tua 600, con le gambe fuori dal finestrino, ti intrattengono proiettando sullo schermo pubblicità di cliniche private. Non solo tagli pero'. Ci sarà anche la promozione: "Arrivi in Punto, Te ne vai in Mercedes". Verrà estratto un fortunato, tra le vittime della malasanità, che avrà gratis il servizio pompe funebri.
Tagli anche nella scuola: congelati gli scatti di anzianità. Confermato il trend di sempre: la cultura non paga. Dopotutto gli unici in Italia che han fatto carriera grazie alla scuola sono stati gli agenti della Diaz.
(Il Misfatto - Inserto satirico del Fatto Quotidiano)
28/05/2010

Nessun commento:
Posta un commento