lunedì 21 novembre 2011

Finanziaria: incentivi all'acquisto di deputati (Da "Il Misfatto"




Questa settimana è rimasto chiuso il Parlamento. Molti politici ne hanno approffittato  per fare shopping. Altri per sperimentare la prossima riforma parlamentare all'olandese. Son rimasti a casa, davanti alla finestra , con il prezzo in bella vista stile Amsterdam.
 Alcuni deputati, invece, hanno trovato la soluzione alla crisi dei mutui. Il loro consiglio è: "Cambiate casacca. Qualcuno pagherà anche il vostro". 
In vista del 14 si segnala anche la paura per le scelte "radicali" di Marco Pannella. Che pero' ha rassicurato gli italiani: "La prossima settimana voterò la sfiducia". Farà lo sciopero delle cazzate.
 In compenso al Senato è stata votata la finanziaria. L'obbiettivo è far aumentare i consumi. Contiene infatti incentivi per l'acquisto di altri deputati. 
La manovra è una risposta concreta agli italiani in rivolta. Giorni fa, per protesta, un gruppo di universitari ha lasciato del letame davanti a casa Gelmini.  E' stato dunque stanziato un miliardo all'Università pubblica per garantire la formazione agli studenti. E 25 milioni alle private per garantire altre vendite ai produttori di letame.
Confermato il taglio alle borse di studio che verrà sostituito con i prestiti d'onore. Cosi' l'Università italiana preparerà veramente al futuro. Ti laurei che non solo sei disoccupato. Sei anche già pieno di debiti. I fondi per le scuole private, invece, salgono da 150 a 245 milioni. Tanto che persino Avvenire ha lanciato un allarme per la scuola pubblica. Durante le simulazioni antisismiche manca l'acqua santa per le estreme unzioni.
Possibili aumenti anche per i treni locali. Pendolari di nuovo sul piede di guerra. L'ultima protesta riguarda il sovraffollamento: Vai per legarti ai binari, ma è già tutto occupato.
Stanziati anche 1,5 miliardi per l'edilizia sanitaria pubblica. L'85% andrà al Sud dove gli ospedali sono sempre pieni. Oggi un'altra ricoverata è morta di parto. La cosa insolita è che è successo nel parcheggio. 
 (12 12 2010)
(Da "Il Misfatto" inserto satirico del Fatto Quotidiano. Vignetta di Matteo Bertelli

Nessun commento:

Posta un commento