lunedì 21 novembre 2011

Fiat inventa la macchina del tempo. Riporterà gli operai agli anni 50' (Da "Il Misfatto")


 Dopo "La paura e La speranza" Giulio Tremonti torna nelle vesti di scrittore con un nuovo libro. Si intitola "Economia sociale di mercato" il volume sul futuro degli italiani. Sottotitolo: "100 lavori che i cinesi non vogliono piu' fare".  L'opera verrà tradotta anche in cinese a cura del Ministero della Cultura. Con il titolo: "Sempre caro mi fu questo sottoscala".
Il libro è stato presentato giorni fa al "Meeting sull'editoria del futuro". La reunion è stata l'occasione per conoscere una figura che, grazie alla legge bavaglio, arriverà in molte case editrici: l'ufficiale giudiziario.
Dopo essersi attardato ad autografare menu' della Caritas, Tremonti ha iniziato l'incontro con gli editori parlando della finanziaria. "La nostra è una manovra illuminista" ha detto Tremonti: "Basta con i miracoli e le Madonne. Noi abbiamo guarito un sacco di down  e invalidi semplicemente togliendo loro la pensione". Poi l'affondo sulle regole: "Ce ne sono troppe. Per fortuna che a semplificare il tutto c'è Calderoli. Domani in una caserma dei pompieri brucerà migliaia di libri di matematica". E sui tagli ha detto: "Molti enti verranno accorpati". Pare, ad esempio, che L'Osservatorio d' Arcetri verrà unito all'Ente di ricerca sulle morti bianche. Al posto delle galassie si osserveranno i cantieri e al posto delle stelle cadenti, gli operai che cadono dalle gru.
Nel suo nuovo libro Tremonti annuncia la fine del conflitto capitale-lavoro. Specie nel capitolo dedicato
ai lavoratori di Pomigliano dal titolo: "Arrendetevi! Ha vinto il capitale". Non a caso alla presentazione del
volume era presente anche Marchionne che ha ribadito:"A Pomigliano nessun ricatto". Poi ha annunciato
che il quesito refendario per i lavoratori sarà: "Hai altra scelta?". E sul modello di produzione ha aggiunto:
"Il nostro accordo si basa sui ritmi di lavoro già sperimentati:  un tot di ore si lavora, poi una breve pausa,
poi si rilavora... In Giappone ha avuto grande successo. Anche se è stato provato solo sui Tamagotchi". C'è
intanto attesa per la nuova Panda. Funzionerà anche come macchina del tempo. Riporterà gli operai italiani
agli anni 50'.

(Da "Il Misfatto" inserto satirico del Fatto Quotidiano)
(22/06/2010)

Nessun commento:

Posta un commento